Il gruppo di Lentigione di Brescello investe per limitare l’uso della plastica in azienda, installando nuove colonnine per erogare acqua e regala ai dipendenti una bottiglia ecologica e termica. Piccoli passi verso una visione sempre più orientata alla valorizzazione dell’impegno nelle strategie ESG.

Brescello 22 febbraio 2022 – Una trentina di erogatori di acqua potabile posizionati in tutte le aree produttive e negli uffici della sede centrale Immergas dove lavorano oltre 600 persone e un migliaio di bottiglie ecologiche e termiche, che consentiranno di limitare al massimo l’uso della plastica in azienda.

«Da qualche anno la nostra green vision» – spiega il Presidente Alfredo Amadei – «è sempre più integrata con il nostro storico impegno per le persone e per i territori dove operiamo. La risorsa acqua è preziosa e non sprecarla è il messaggio che vogliamo lanciare. Piccoli passi, certamente, ma concreti e collegati a una visione del nostro futuro sempre più orientata alla valorizzazione dell’impegno nelle strategie ESG (Environmental, Social and Governance Criteria). Siamo convinti che ogni segnale di cambiamento in senso green porterà valore al nostro fare impresa.

Possiamo immaginare che le nuove bottiglie, tutte rigorosamente “rosso Immergas”, permetteranno di eliminare l’utilizzo di circa 200.000 bottigliette di plastica in un anno. La bottiglia è utilizzabile sia in inverno che in estate e le bevande rimarranno calde o fresche fino a otto ore».

Immergas, tra gli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU, considera positiva la decisione di eliminare la plastica in favore delle bottiglie di alluminio per proteggere l’ecosistema, aiutare il clima e garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Il piano investimenti, già dal 2022, porterà il gruppo che ha chiuso il 2020 con un fatturato consolidato di 283 milioni di euro, che preludono a un aumento nel 2021, verso le nuove frontiere tratteggiate anche dal Green New Deal europeo, puntando sui sistemi ibridi e no gas sviluppando soluzioni per consentire l’utilizzo dei biogas e dell’idrogeno, con soluzioni studiate specificamente per il clima domestico.

Il 5 febbraio 1964 nasceva un’idea di impresa, che oggi è una multinazionale proiettata verso le nuove soluzioni per il clima domestico orientate alla sostenibilità e al risparmio energetico, con 1.108 dipendenti nel mondo. Immergas investe nello sviluppo delle persone e conquista il nuovo record produttivo in ottica ESG.

Un nuovo record per Immergas: è stata venduta la caldaia numero 8.000.000; è un’innovativa Victrix Zeus Superior, una caldaia murale a condensazione, con boiler Inox da 54 litri, caratterizzata da un nuovo design, alte prestazioni idrauliche e massima efficienza, che può beneficiare delle detrazioni fiscali in vigore grazie alla Classe Ecologica 6.

Una giornata speciale, il 5 febbraio, che coincide con la data di fondazione, a Brescello, dell’azienda che Romano Amadei, Gianni Biacchi e Giuseppe Carra hanno creato nel 1964. Una piccola officina che oggi è una multinazionale a controllo famigliare, con presenze produttive in Italia, Slovacchia, Iran e Cina, impegnata nello sviluppo delle più avanzate soluzioni per il clima domestico con un marcato orientamento verso la sostenibilità, il risparmio energetico e la valorizzazione delle persone.

I dipendenti del gruppo Immerfin guidato da Romano Amadei sono 1.108 nel mondo.

«Abbiamo investito e continuiamo a investire nei processi e nei prodotti» – commenta il Presidente di Immergas Alfredo Amadei – «ma in una giornata speciale come oggi, il 58° compleanno di Immergas, vogliamo dire grazie a quanti in quasi sessant’anni hanno consentito a Immergas di crescere e di sviluppare nuove idee. Idee che sono “sostenibili” non da oggi. Siamo attenti al rispetto dei valori che sono alla base dell’ESG (Environmental, Social and Governance Criteria) da quando l’azienda ha mosso i primi passi, da quando i dipendenti erano poche decine. Oggi investiamo in formazione e nel nostro Centro Ricerche “Laboratorium” per dare un chiaro segnale al mercato: il cambiamento è iniziato e sarà rapido. L’idea guida, che è anche alla base dei fattori ESG, è semplice: le imprese hanno maggiori probabilità di avere successo e di generare ottimi rendimenti, se creano valore per tutti i soggetti interessati, ossia dipendenti, clienti, fornitori e la società in generale, incluso l’ambiente, non solo per i loro proprietari. Immergas si muove in questa logica. L’azienda c’è e ci sarà anche quando i sistemi per il clima domestico evolveranno verso nuovi orizzonti di sostenibilità».

Nel quartier generale di Lentigione di Brescello, nei due anni caratterizzati dalla Pandemia, la forza lavoro è aumentata: oggi gli addetti sono 610.

«Lo scorso anno è stato molto impegnativo: partendo dalla logistica e dall’approvvigionamento di materie prime, senza dimenticare i costi energetici» – aggiunge Alfredo Amadei – «Abbiamo di fronte molte incertezze che affrontiamo con una certezza: Immergas lavora e investe sulle sue persone per rimanere competitiva in Italia e nel mondo».

Il piano investimenti, già dal 2022, porterà il gruppo che ha chiuso il 2020 con un fatturato consolidato di 283 milioni di euro, che preludono a un aumento nel 2021, verso le nuove frontiere tratteggiate anche dal Green New Deal europeo, puntando sui sistemi ibridi e no gas sviluppando soluzioni per consentire l’utilizzo dei biogas e dell’idrogeno, con soluzioni studiate specificamente per il clima domestico.

«A un passo dai primi 60 anni Immergas investe sul valore più alto: lo sviluppo delle sue persone» conclude Alfredo Amadei.

Il gruppo di Brescello ha deciso di premiare i dipendenti impegnati in uno sforzo straordinario per far fronte alle richieste produttive.

Brescello 14 dicembre 2021 – Mille Euro nella busta paga di dicembre, che sarà consegnata a gennaio 2022 a tutti i dipendenti Immergas (agli operai, agli impiegati, ai quadri e ai lavoratori somministrati). È questo il “grazie” che l’azienda di Lentigione di Brescello, di proprietà delle famiglie Amadei e Carra, ha scelto di far arrivare a tutti i dipendenti che complessivamente sono oltre 600.

«Lo sforzo congiunto dei nostri collaboratori, a tutti i livelli» – ha commentato il Presidente Alfredo Amadei – «durante la pandemia da COVID-19 e in questo anno complicato dalle difficoltà nel reperimento di materie prime e componenti, hanno garantito una risposta puntuale ad una domanda crescente di caldaie, sistemi ibridi e apparecchi. Con questo premio straordinario Immergas vuole esprimere la sua gratitudine a tutti i suoi dipendenti».

Il 2022 sarà un anno altrettanto impegnativo. L’azienda ha infatti confermato forti investimenti nell’innovazione, che porteranno grandi cambiamenti nei sistemi Immergas: sistemi sempre più digitali nella gestione e basati su fonti energetiche rinnovabili, senza mai dimenticare il primo obiettivo che rimane il comfort climatico delle case in tutto il mondo. Il piano investimenti, già dal 2022, porterà il gruppo verso le nuove frontiere, tratteggiate anche dal Green New Deal europeo, all’utilizzo dei biogas e dell’idrogeno, con soluzioni studiate per il clima domestico.

?>