IDEALI PER SISTEMI INTEGRATI
CHE COS'È UN SISTEMA INTEGRATO
È un insieme di più tecnologie gestite da un unico "cervello” che sceglie di volta in volta la fonte più conveniente dal punto di vista energetico: massimo comfort, minori consumi.
CHI GOVERNA IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO
Il "cervello" del sistema integrato è il kit gestore, in grado di comandare il funzionamento di:
- pompa di calore
- caldaia o resistenza elettrica
- impianto solare termico
Attraverso specifici kit di espansione, la centralina elettronica comanda anche le varie zone dell'impianto compresi i deumidificatori.
In questo modo è possibile:
- sfruttare sempre la sorgente di calore più conveniente
- mantenere elevato il rendimento dell'impianto in ogni circostanza
- controllare e comandare tutto l'impianto con il solo gestore di sistema e, ad esempio, eliminare la centralina solare
- misurare la temperatura esterna con una sonda esterna, di serie sulla pompa di calore
- impostare la curva climatica di funzionamento per determinare la temperatura di mandata dell’impianto
- configurare il costo del combustibile (es. metano)
- configurare il costo dell'energia elettrica

Il punto di equilibrio economico tra caldaia a condensazione e pompa di calore è indicativamente un valore di COP = 2,4 (valore indicativo, riferito al metano). In genere con Testerna > 0 °C si aziona la pompa di calore ma il gestore verifica anche le condizioni/prestazioni di funzionamento. In generale, se le condizioni ambientali e la frequenza di attivazione sono tali per cui il coefficiente di prestazione della pompa di calore tende a valori più bassi, il gestore di sistema accende la caldaia e spegne la pompa di calore. Superato un tempo massimo (impostabile) per raggiungere la Tmandata con la pompa di calore, viene attivata la caldaia o la resistenza elettrica integrativa.
PERCHÉ PREVEDERE UN SISTEMA INTEGRATO
- Rispettano le normative e leggi vigenti (es. D.Lgs. 28/11) che a seconda degli interventi effettuati impongono un crescente sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Pertanto, di fatto, si dovrà andare sempre più verso sistemi che combinano fonti rinnovabili a quelle tradizionali
- Aumentano il valore dell'immobile con soluzioni ecologiche a basso consumo (combinando diverse tecnologie rinnovabili aumenta la classificazione energetica del sistema edificio-impianto)
- Sono tutte Tecnologie incentivate (es. detrazioni fiscali 65% - 50%)
- Sono Tecnologie in forte espansione
- Comportano una significativa riduzione dei consumi (combustile ed energia elettrica) con tempi di ammortamento interessanti. Pertanto i sistemi integrati, oltre ad essere un obbligo legislativo, possono risultare un buon investimento!
prova

CAIUS CLUB PROFESSIONAL