IDEALI PER SISTEMI INTEGRATI
Che cos’è un sistema integrato
È un insieme di più tecnologie gestite da un unico “cervello” che sceglie di volta in volta la fonte più conveniente dal punto di vista energetico: massimo comfort, minori consumi.
Chi governa il funzionamento del sistema integrato
Il “cervello” del sistema integrato è il kit gestore, in grado di comandare il funzionamento di:
Attraverso specifici kit di espansione, la centralina elettronica comanda anche le varie zone dell’impianto compresi i deumidificatori.
In questo modo è possibile:
- sfruttare sempre la sorgente di calore più conveniente
- mantenere elevato il rendimento dell’impianto in ogni circostanza
- controllare e comandare tutto l’impianto con il solo gestore di sistema e, ad esempio, eliminare la centralina solare
Per la gestione delle varie fonti energetiche sono necessarie, tra le altre, le seguenti principali operazioni:
- misurare la temperatura esterna con una sonda esterna, di serie sulla pompa di calore
- impostare la curva climatica di funzionamento per determinare la temperatura di mandata dell’impianto
- configurare il costo del combustibile (es. metano)
- configurare il costo dell’energia elettrica
Il punto di equilibrio economico tra caldaia a condensazione e pompa di calore è indicativamente un valore di COP = 2,4 (valore indicativo, riferito al metano). In genere con Testerna > 0 °C si aziona la pompa di calore ma il gestore verifica anche le condizioni/prestazioni di funzionamento. In generale, se le condizioni ambientali e la frequenza di attivazione sono tali per cui il coefficiente di prestazione della pompa di calore tende a valori più bassi, il gestore di sistema accende la caldaia e spegne la pompa di calore.
Superato un tempo massimo (impostabile) per raggiungere la Tmandata con la pompa di calore, viene attivata la caldaia o la resistenza elettrica integrativa.