CON LE ENERGIE RINNOVABILI
La percentuale richiesta di energia rinnovabile per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera è via via crescente negli anni[2].
Grazie al gestore di sistema è possibile sviluppare applicazioni centralizzate con:
- caldaie di alta potenza
- una o più pompe di calore in batteria (fino a 4)
- impianto solare termico
- impianto solare fotovoltaico
Come per gli impianti autonomi, la combinazione di diverse tecnologie per impianti di alta potenza assicura vantaggi per:
- riduzione dei costi di gestione
- aumento di valore dell'immobile grazie al miglioramento della classe energetica
- riduzione delle emissioni inquinanti
- possibilità di accedere alle detrazioni fiscali in caso di edificio esistenti
I sistemi di contabilizzazione della gamma Immergas consentono di ripartire equamente i consumi in funzione dell'energia effettivamente utilizzata. Così ogni utente può scegliere le temperature e gli orari più adatti alle proprie abitudini.
[1] Edificio che ricade in una delle seguenti categorie:
a) edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, soggetto a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro;
b) edificio esistente soggetto a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria.
[2] Gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria e del 50% della somma dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.

CAIUS CLUB PROFESSIONAL
QUALITY IN SERVICES
MADE IN ITALY
57 years of experience
OVER 7 MILLION BOILERS INSTALLED