- Azienda
- Prodotti
Prodotti- Sistemi ibridi
- Sistemi ibridi
- Sistemi ibridi compatti
- Centralizzati
- Termoregolazione
- Pompe di calore
- Pompe di calore
- Tutta la gamma
- Scaldacqua
- Centralizzati
- Termoregolazione
- Climatizzatori
- Ventilconvettori
- Ventilconvettori
- Tutta la gamma
- Termoregolazione
- Fotovoltaico
- Solare termico
- Caldaie
- Bollitori
- Accessori
- Accessori
- Tutta la gamma
- Termoregolazione
- Fumisteria
- Optional
- Le nostre soluzioni
- Prodotti
L’importanza della classe energetica
La riqualificazione energetica degli edifici, compresa quella delle nostre case, è molto importante. Questo percorso verso l’efficienza energetica porta a due risultati fondamentali: ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni nocive, come la CO2.
La classe energetica di un edificio indica il suo livello di efficienza energetica: in pratica, un immobile in classe A consuma molta meno energia di uno in classe G per ottenere gli stessi risultati in fatto di comfort domestico: sia se parliamo di riscaldamento invernale, sia per quanto riguarda il raffrescamento estivo.
In pratica due appartamenti di dimensioni uguali, in una stessa zona climatica, possono avere consumi di gas molto diversi e di conseguenza costi di gestione decisamente differenti, secondo la loro classe energetica (più la classe energetica migliora più bassi sono i costi e viceversa).
Più efficienza, a partire dalla caldaia a condensazione
Tra gli interventi più semplici ed economici per migliorare la classe energetica, c’è l’installazione di una caldaia a condensazione per sostituire la vecchia caldaia tradizionale. Le caldaie a condensazione consumano molto meno perché recuperano il calore dei fumi che altrimenti uscirebbero dal comignolo disperdendosi inutilmente nell’aria esterna.
Questa tecnologia permette riduzioni dei consumi fino al 30% rispetto alle caldaie tradizionali. Ovviamente si riducono anche le emissioni nocive e in più le moderne caldaie sono già facilmente integrabili con sistemi solari termici o fotovoltaici che sfruttano invece l’energia rinnovabile.
Aziende come l’italiana Immergas hanno investito molto nello sviluppo tecnologico. Hanno lavorato sull’abbinamento tra pompe di calore e generatori a gas a condensazione. Hanno creato apparecchi e sistemi ibridi che uniscono il meglio di entrambi i mondi. Questi apparecchi sono in gradi di sfruttare al massimo le energie rinnovabili.
Tra gli interventi più consistenti per rendere più efficiente la nostra abitazione ci sono quelli che interessano la coibentazione dei muri e la tenuta degli infissi. Gli interventi sull’involucro, anche se caratterizzati da un investimento iniziale più sostanzioso, possono portare ad una efficienza energetica molto alta e quindi ad un notevole risparmio economico.
Incentivi alla riqualificazione energetica: opportunità da cogliere
Per favorire questa importante evoluzione, lo Stato ha previsto una serie di importanti incentivi fiscali ridefiniti per l’anno 2025, che possono coprire fino al 50% della spesa e comprendono anche manodopera e accessori.
– L’Ecobonus permette detrazioni del 50% (abitazioni principali) o del 36% (altri immobili) sull’installazione di impianti ibridi, pompe di calore, pannelli solari, serramenti e coibentazione.
– Il Bonus Casa ha le stesse aliquote divise ancora una volta tra abitazioni principali e seconde case. Riguarda interventi di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria che puntano all’efficientamento energetico.
– Il Conto Termico 2.0 favorisce la sostituzione di impianti di climatizzazione, con sistemi ibridi o pompe di calore.
– Per i privati che usufruiscono di tali incentivi l’IVA è ridotta al 10%.
A conti fatti, la riqualificazione energetica oggi non va considerata come una spesa ma come un vero e proprio investimento che inizia a rendere da subito riducendo le bollette del gas in modo significativo fin dal primo giorno di utilizzo.
La tecnologia delle pompe di calore ha un ruolo molto importante nella transizione energetica perché ci permette di ridurre l’uso di fonti di energia fossile a favore delle rinnovabili.
Tipologie di pompe di calore
Le pompe di calore sfruttano infatti l’energia termica contenuta naturalmente nell’aria esterna per il riscaldamento solare. Le pompe di calore aria/aria e aria/acqua sono in particolare molto efficaci nel catturare questa energia anche quando le temperature esterne sono basse.
Le pompe di calore consumano energia perché funzionano a elettricità ma con una grandissima qualità: l’efficienza. Basta infatti un Watt di energia elettrica per avere fino a 4 Watt di energia termica. Praticamente una pompa di calore è un ottimo moltiplicatore che ci aiuta a ridurre consumi, sprechi, inquinamento ed emissioni di CO2.
Come funzionano le pompe di calore
La tecnologia della pompa di calore sfrutta diverse fasi a cominciare dall’evaporazione. Il fluido refrigerante che circola nell’apparecchio passa infatti attraverso un evaporatore per assorbire calore dall’aria esterna anche a basse temperature.
La seconda fase è la compressione. Il fluido refrigerante evaporato diventa un gas che viene appunto compresso per aumentare ancora la sua temperatura.
La terza fase è la condensazione: quando il gas riscaldato passa attraverso un condensatore cede il suo calore direttamente all’aria interna dell’abitazione (pompa di calore aria/aria) oppure all’acqua che corre in termosifoni o ventilconvettori che a loro volta riscaldano la casa (pompa di calore aria/acqua). Finito il ciclo, il fluido refrigerante viene espanso attraverso una apposita valvola ed è pronto a rievaporare alla temperatura dell’aria esterna per riportare calore all’interno.
I vantaggi delle pompe di calore
Per prima cosa le pompe di calore sono semplici da installare e si presentano né più né meno come le unità esterne dei classici condizionatori d’aria. Dal momento che le pompe di calore non servono solo in riscaldamento ma anche per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria e per il raffrescamento in estate, sono per di più molto versatili e in grado, entro certi limiti, di fornire tutto il calore e il fresco di cui ha bisogno un’abitazione.
Pompe di calore Aria/aria, aria/acqua. Le differenze
La scelta tra una pompa di calore aria/aria e una aria/acqua dipende quindi da diversi fattori a cominciare dal tipo di applicazione. Una pompa di calore aria/acqua è in genere più utile. in prime case, quando abbinata a terminali idronici.
Quindi, chi vive a sud del nostro Paese, possibilmente sulle coste del mare, può risolvere ogni problema di comfort termico domestico con una pompa di calore aria/aria. Chi invece abita in zone più a nord o in posizioni più elevate, è meglio che si affidi alla tecnologia aria/acqua.
Allo stesso modo la pompa aria/aria è perfetta per case più piccole o seconde case, mentre la tecnologia aria/acqua funziona anche per abitazioni più grandi. Oltre a questo aspetto è importante valutare altri elementi come il grado di isolamento termico dell’edificio e la sua esposizione al sole.
Anche gli scaldacqua possono essere in pompa di calore
L’italiana Immergas ha dedicato un’intera serie agli scaldacqua a pompa di calore. Sono apparecchi molto utili quando ad esempio esiste già un sistema di climatizzazione domestica ma si vuole sostituire uno scaldabagno elettrico o a gas con un sistema più evoluto che risparmia energia, riduce costi di gestione ed emissioni nocive.
La serie Rapax della Immergas comprende scaldacqua con bollitori di diverse dimensioni adatti anche ad abitazioni medio grandi e con più di un bagno. Per migliorare ulteriormente l’economia di esercizio, i Rapax possono essere abbinati al solare termico e – come tutte le pompe di calore – si accoppiano perfettamente con gli impianti fotovoltaici perché producono l’elettricità necessaria al loro funzionamento, con l’energia gratuita del sole.
Pannelli solari termici: il calore del sole
Pannelli solari termici e fotovoltaici sono grandi alleati nella battaglia per la riduzione dei costi e delle emissioni nocive, abbinati possibilmente alle pompe di calore. Ecco di seguito una serie di indicazioni su come l’energia solare può aiutarci a vivere comodamente riducendo l’impatto ambientale.
Come si riscalda l’acqua grazie ai pannelli solari?
Cominciamo dall’aspetto tecnico, da come i pannelli solari termici riescono a catturare l’energia solare e a utilizzarla per riscaldare l’acqua. Il sistema è semplice ed efficace: prevede collettori solari (i pannelli, appunto), un serbatoio di accumulo e a volte una pompa di circolazione. I collettori, installati sul tetto assorbono il calore dei raggi solari e riscaldano un fluido termovettore (una miscela di acqua e antigelo) che circola all’interno di tubi.
Scorrendo lungo i tubi questo fluido riscaldato trasferisce il calore all’acqua nel serbatoio di accumulo, il cosiddetto boiler. Questa circolazione continua avviene in alcuni sistemi con un processo naturale (il liquido termovettore caldo sale verso l’alto mentre scende quando si raffredda) o favorito da una pompa.
L’acqua calda così prodotta può essere utilizzata sia per il riscaldamento degli ambienti tramite termosifoni o pannelli radianti, sia per l’acqua calda sanitaria che si usa ad esempio nella doccia. Il sistema è particolarmente efficiente durante i mesi più soleggiati, ma funziona anche in inverno e aiuta a utilizzare meno gas con un buon risparmio economico.
Fotovoltaico: elettricità pulita e gratuita
I pannelli fotovoltaici sfruttano invece un processo più complesso che si ottiene quando la luce del sole batte su lastre di silicio appositamente trattate. In pratica convertono appunto la luce solare in energia elettrica in modo del tutto pulito e gratuito. Questa elettricità si può usare per alimentare vari dispositivi elettrici come i sistemi di riscaldamento e raffrescamento domestico o per accumulare energia da usare poi, ad esempio, per ricaricare un veicolo elettrico.
Una delle applicazioni più diffuse è l’alimentazione delle pompe di calore. Le pompe di calore funzionano infatti con l’energia elettrica moltiplicando un watt di elettricità in 3 o addirittura 4 watt di energia termica: un bel guadagno. Le pompe di calore possono a loro volta riscaldare o raffrescare gli ambienti di casa sfruttano l’energia rinnovabile (ancora una volta termica) presente naturalmente nell’aria.
Combinando un impianto fotovoltaico con una pompa di calore si ottiene un sistema di climatizzazione altamente efficiente e sostenibile. L’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici alimenta la pompa di calore riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, abbattendo costi energetici ed emissioni nocive.
Energie rinnovabili per riscaldare con i termosifoni
Dell’utilità dei pannelli solari termici per aiutare le normali caldaie a consumare meno gas da riscaldamento in inverno, abbiamo detto. Per quanto riguarda la possibilità di abbinare fotovoltaico e i classici sistemi a caloriferi il discorso devo essere allargato all’uso di una pompa di calore dalle caratteristiche particolari. Dal momento che i termosifoni funzionano con una temperatura di mandata che arriva anche a 70°, le normali pompe di calore dovranno essere integrate da una resistenza elettrica. Ad esempio, una pompa di calore come la Magis Pro V2 dell’italiana Immergas, in determinate condizioni climatiche, può essere un’ottima soluzione per realizzare impianti cosiddetti full electric che cioè non bruciano gas per il riscaldamento.
Come le pompe di calore riducono le emissioni nocive
Le pompe di calore funzionano attraverso un ciclo termodinamico che trasferisce calore da una fonte a bassa temperatura (come l’aria esterna) a una fonte ad alta temperatura (come l’acqua dell’impianto di riscaldamento). Il ciclo inizia con l’evaporazione di un fluido refrigerante a bassa temperatura, che assorbe calore dall’ambiente esterno. Questo gas viene poi compresso, aumentando la sua temperatura. Il calore viene quindi trasferito all’acqua dell’impianto di riscaldamento attraverso uno scambiatore di calore.
Le pompe di calore possono dunque essere utilizzate sia per riscaldare e per raffrescare gli ambienti, rendendole una soluzione versatile ed efficiente per la climatizzazione domestica. La combinazione di questa tecnologia evoluta con pannelli solari termici e fotovoltaici consente di realizzare impianti termici che concorrono alla riduzione delle emissioni di CO₂ utilizzando energie rinnovabili.
Che fare quando si parte per le ferie?
Nel periodo estivo sono molte le famiglie che trascorrono le vacanze lontano da casa. Le vacanze, che durino una settimana oppure un mese, si accompagnano sempre a qualche piccola preoccupazione. Le piante le affidiamo a un parente o a un vicino fidato, gli animali li portiamo con noi, al giardino pensa l’impianto d’irrigazione programmato e… con il gas? Che fare?
Sicurezza e risparmio sono due motivi per i quali in molti scelgono di spegnere la caldaia prima di andare in vacanza.
Un tempo si poteva temere che in caso di interruzione dell’afflusso di gas, alla ripresa della fornitura, il gas stesso potesse eventualmente diffondersi in casa senza essere bruciato dalla fiamma pilota. Oggi i sistemi di sicurezza dei quali sono dotate le caldaie Immergas e tutti i generatori a gas, sono tali per cui ormai, non è più necessario spegnere del tutto l’impianto.
Con le caldaie moderne non è più necessario
Oggi il sistema di accensione delle caldaie moderne non dipende più dalla fiamma pilota ma da un cosiddetto pilot piezoelettrico; in pratica da una resistenza che si regola elettronicamente aumentando la sicurezza per quanto riguarda la possibilità di fughe di gas.
Per tutti coloro che possiedono ancora una caldaia non recente e che ha ancora la fiamma pilota, i consumi di gas annuali imputabili alla sola fiammella ammontano al massimo a 60/70 metri cubi di metano.
Attenzione alle case in montagna
Per motivi di sicurezza e per evitare consumo inutile è piuttosto il caso di valutare se spegnere e svuotare l’impianto di abitazioni che si trovano in luoghi dove le temperature possono scendere parecchio sotto lo zero. Chi abita o possiede una casa vacanze in alta montagna dovrebbe prestare attenzione per evitare che l’acqua contenuta nei tubi possa ghiacciarsi.
Che fare con l’acqua?
Naturalmente la formazione del ghiaccio, che ha un volume maggiore dell’acqua, esercita un’azione di pressione su condutture e rubinetti e può causare guasti o rotture. Quando poi la temperatura tornasse sopra lo zero, l’acqua tornerebbe libera di uscire dai tubi rotti o da rubinetti forzati allagando l’appartamento, con conseguenze poco piacevoli.
Per limitare incidenti di questo tipo è buona norma chiudere il rubinetto d’ingresso dell’acqua, di solito posizionato appena dopo il contatore, e aprire poi tutti i rubinetti di casa per svuotare l’acqua dai tubi.
In inverno, antigelo o temperatura minima costante?
Per quanto riguarda la sicurezza dell’impianto di riscaldamento spento in periodi gelidi, è necessario contattare l’idraulico per fare inserire il liquido antigelo. Bisogna poi accendere l’impianto e lasciarlo funzionare per alcune ore in modo che il liquido si distribuisca uniformemente nei tubi e negli eventuali termosifoni. Il liquido antigelo consente di avere una sicurezza assoluta anche in caso di interruzione dell’energia elettrica. Un’altra strategia è quella di mantenere in funzione la caldaia ma con il termostato ambiente impostato a una temperatura di 5/6 °C in modo tale da far partire l’impianto di riscaldamento solo in condizioni di forte abbassamento della temperatura con il rischio di gelate.
Caldaie istantanee, con accumulo e le vacanze
Le caldaie istantanee si attivano solo nel momento in cui viene richiesta acqua calda. In pratica non consumano nei momenti di inattività e per questo non c’è motivo di spegnerle quando si va in vacanza.
Discorso diverso vale per le caldaie con accumulo integrato o separato che quando sono attive mantengono invece costante la temperatura dell’acqua calda nel boiler. Se le si spenge per poi riaccenderle dopo qualche giorno ovviamente impiegano molta energia per riportare le temperature al livello prestabilito. È importante quindi valutare la durata del periodo di assenza da casa: per un breve periodo può non essere conveniente spegnere l’impianto, mentre può essere vantaggioso se le vacanze si prolungano per più settimane.
Fotovoltaico: sempre più diffuso
La soluzione tecnica del fotovoltaico è ormai molto diffusa in Italia e ha prodotto nel 2022 oltre 27,5 TWh di elettricità su un totale però di quasi 300 TWh necessari al nostro Paese. La strada è dunque lunga, ma la crescita continua nell’uso delle energie rinnovabili dà speranze di un futuro con sempre minore dipendenza dalle fonti di energia fossile.
Il servizio chiavi in mano per un impianto fotovoltaico
Gli impianti studiati appositamente per le condizioni e le necessità di un edificio, possono incidere in modo molto positivo sul bilancio energetico domestico o aziendale e permettono di raggiungere la massima resa dell’investimento.
Per realizzare un impianto fotovoltaico commisurato alle proprie esigenze è molto importante quindi scegliere chi sappia fare valutazioni corrette prima ancora del progetto. I consigli e i processi operativi di un’impresa esperta sono infatti fondamentali per calcolare l’impegno effettivo di energia e quindi il dimensionamento giusto dell’impianto, per studiare i materiali più adatti e la disposizione dei pannelli, per considerare anche i momenti in cui si usa di più l’energia elettrica nella giornata della famiglia o dell’impresa.
Le caratteristiche di un servizio completo
Il servizio chiavi in mano offerto da aziende come Immerenergy – la divisione Immergas specializzata in impianti fotovoltaici per abitazioni e PMI – assicura una serie di interventi che puntano alla massima resa dell’impianto fotovoltaico e quindi a un più veloce rientro dall’investimento.
Ecco alcuni punti più importanti:
- Valutazione delle bollette energetiche
- Stima delle necessità energetiche immediate e future
- Studio di fattibilità
- Progettazione
- Scelta dei componenti
- Installazione accurata
Importantissima è anche l’attività di gestione di tre tipi di pratiche: pratiche autorizzative comunali, di allaccio presso il distributore locale e di scambio sul posto con il GSE (Gestore Servizi Energetici).
Dispositivi e vantaggi aggiuntivi
Nel momento in cui si valuta l’esposizione più corretta dei pannelli capita spesso di dover considerare elementi come gli ombreggiamenti temporanei causati ad esempio dalla presenza di edifici o alberi vicini. In questo caso un’azienda seria consiglia senz’altro l’impiego di ottimizzatori solari che aumentano l’efficienza dell’impianto. Tra gli altri dispositivi utili, in un impianto “chiavi in mano” ci sono inverter ben dimensionati, batterie di accumulo e magari anche un sistema di ricarica per l’auto elettrica se la si possiede o si prevede di acquistarla. Per far rendere al meglio il proprio impianto fotovoltaico non bisogna trascurare infine la manutenzione periodica. La pulitura dei pannelli da foglie, eventuali residui o depositi di polveri migliora infatti di molto la resa dell’impianto stesso.
Più dei costi iniziali è importante la resa
Rispondere alla domanda: «Quanto costa un impianto fotovoltaico domestico?» non è semplice. Se si vuole un rientro economico davvero conveniente, un impianto su misura assicura rese maggiori a lungo termine: tutto il lavoro di progettazione, di scelta dei materiali, di installazione accurata, di gestione delle pratiche, di allaccio presso il distributore locale, di scambio sul posto con il GSE e alla fine di manutenzione sono dunque soldi ben spesi perché aumentano la resa dell’impianto e riducono i tempi di rientro dall’investimento.
Calcolare la spesa e i vantaggi
Il costo di un impianto fotovoltaico su misura è di circa 2.500-3.500 euro per kWp installato. Per una casa di un centinaio di metri quadrati, si può quindi calcolare un investimento che parte da circa 5/8 mila € considerando ovviamente il grosso vantaggio della detrazione fiscale al 50%.
Grazie a un investimento di questo tipo, il vantaggio economico di un impianto ben dimensionato secondo il fabbisogno energetico, è un taglio dei costi in bolletta che può arrivare al 60/70%. In pratica, se senza impianto fotovoltaico si spendono mille o mille duecento euro l’anno, con l’impianto adeguato la spesa in elettricità si riduce a 300 o 400 €. In questo modo il rientro dall’investimento avviene in un periodo di tempo che – per stare larghi – si può calcolare in 4/7 anni. Si aggiunga per concludere che la vita utile dei pannelli è come si diceva di 25 anni e più: un impianto fotovoltaico ben strutturato può quindi garantire diversi anni di energia gratuita e pulita a famiglie e imprese.
Tutti vogliono migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione per l’obiettivo comune di ridurre i consumi, aumentare il comfort di casa e abbassare anche le emissioni nocive per l’ambiente. Le soluzioni tecniche evolute per ottenere questi risultati oggi non mancano ma spesso si teme che richiedano grandi cambiamenti nell’installazione e che necessitino di impianti di riscaldamento moderni come quelli a pavimento.
Non è detto: esistono infatti soluzioni innovative e intelligenti che permettono di raggiungere i nostri obiettivi senza eliminare i termosifoni di casa con pesanti ristrutturazioni. Oggi infatti si può scegliere una pompa di calore ibrida capace di lavorare alla temperatura di mandata elevata che serve appunto per riscaldare i nostri vecchi termosifoni e che, per di più, sono realizzate in modo da inserirsi senza difficoltà nello spazio occupato dalla vecchia caldaia.
Che cos’è una pompa di colore ibrida
Facciamo un passo indietro per spiegare che una pompa di calore ibrida è un apparecchio che combina due tecnologie diverse: una pompa di calore e una caldaia a condensazione a gas. Un gestore di sistema intelligente sceglie di momento in momento qual è la fonte energetica più conveniente tra il gas e l’elettricità che attiva la pompa di calore: quando funziona la pompa di calore si riscalda casa con l’energia termica contenuta naturalmente nell’aria e in condizioni di clima rigido o per grandi richieste di acqua calda, interviene la caldaia a gas.
Il gestore di sistema è il cervello dell’apparecchio
Il sistema ibrido è dotato di una logica di controllo intelligente che gestisce in modo automatico e ottimale l’attivazione di uno o di entrambi i generatori in relazione alle temperature esterna e interna, alla quantità di acqua calda richiesta, al costo dell’energia e alle prestazioni dei due dispositivi.
In generale, la pompa di calore ha la precedenza sulla caldaia perché è più efficiente ed ecologica, ma quando la temperatura esterna scende al di sotto di una certa soglia la caldaia entra in funzione, in modo integrativo o sostitutivo, per garantire sempre il comfort termico desiderato con il consumo di energia minore.
Quali sono i vantaggi di una pompa di calore ibrida
Sostituire la caldaia con una pompa di calore ibrida comporta diversi vantaggi economici e ambientali.
- Innanzitutto il risparmio in bolletta perché la pompa di calore sfrutta l’energia termica gratuita e rinnovabile dell’aria esterna riducendo il consumo di gas. Se per di più è alimentata da pannelli fotovoltaici anche il suo funzionamento viene garantito da energia pulita e senza costi.
- La pompa di calore ibrida ha un’alta efficienza energetica: basta pensare che con un solo kW di potenza elettrica si producono circa 3,5 kW di potenza termica. D’altra parte il generatore a gas contenuto nella pompa di calore ibrida è a condensazione, perciò risparmia circa il 30% di energia rispetto alle vecchie caldaie recuperando il calore dei fumi che altrimenti sarebbe espulso attraverso il camino.
- La pompa di calore ibrida permette inoltre di ridurre le emissioni di gas serra perché limita la combustione del gas, la causa della produzione di anidride carbonica. Si stima appunto che una pompa di calore ibrida possa ridurre le emissioni di CO2 fino al 50% rispetto a una caldaia tradizionale.
- Proprio per questi vantaggi d’ordine ambientale, la pompa di calore ibrida è considerata un apparecchio di riqualificazione energetica degli edifici e perciò può approfittare di diversi incentivi fiscali e finanziari come l’Ecobonus 65%, il Bonus casa 50% e il Conto termico.
Sostituire la vecchia caldaia con tecnologie più avanti
Per concludere possiamo dire che sostituire una vecchia caldaia con una pompa di calore ibrida consente di compiere un vero e proprio aggiornamento tecnologico utile ad abbattere i consumi di gas e le emissioni nocive. Inoltre, se la pompa di calore ibrida è costruita come la Victrix Hybrid di Immergas, l’apparecchio può inserirsi in un tradizionale impianto termico a termosifoni, senza interventi gravosi.
Mantenere basso l’impatto energetico e risparmiare
Se già possediamo un impianto di raffrescamento oppure non ne abbiamo bisogno perché viviamo piacevolmente in una zona sempre fresca, la soluzione è presto trovata: una buona caldaia a condensazione, con un’efficienza elevata, può darci il riscaldamento e l’acqua calda che serve consumando un combustibile che – al momento – mantiene costi non eccessivi; trattasi poi di generatori con costi di installazione contenuti. Di contro, uno split azionato da una pompa di calore riscalda l’ambiente in modo più rapido rispetto a un termosifone, soprattutto nelle mezze stagioni.
Zona geografica e condizioni degli edifici
Con la precedente considerazione abbiamo già toccato altri due argomenti molto importanti: l’isolamento termico e la zona o area geografica in cui si trova l’abitazione. Per quanto riguarda quest’ultimo tema, non si tratta solo di latitudine: anche se chi vive al Sud ha senz’altro più giornate calde di chi sta ad esempio in Pianura Padana, prima di scegliere un impianto in sola pompa di calore bisogna considerare anche altri fattori come l’altitudine sul livello del mare, la ventilazione della zona e l’esposizione dei muri al calore del sole durante il giorno. In questo caso la coibentazione di tetti e muri gioca appunto un ruolo molto importante: le case che disperdono calore in inverno e si riscaldano rapidamente in estate ci costringono infatti a fare intervenire più spesso termosifoni o climatizzatori aumentando i consumi.
La risposta ibrida e factory made
In pratica quindi, dove le condizioni climatiche sono particolarmente rigide in inverno, la caldaia a gas offre solide garanzie anche quando si scende abbondantemente sotto zero. Se però si vuole avere anche il fresco in estate, si può scegliere un impianto che abbini alla caldaia a gas una pompa di calore. I cosiddetti impianti ibridi uniscono due generatori che vengono governati da un gestore di sistema: questo gestore è capace di scegliere automaticamente la fonte energetica più conveniente in ogni momento e dà la sicurezza di impiegare nel modo più economico l’impianto in qualsiasi condizione climatica. Un’avvertenza, per avere la garanzia di un impianto equilibrato in questo senso è bene affidarsi ai cosiddetti factory made: si tratta di impianti ibridi che vengono calibrati in azienda con componenti scelti accuratamente e sono fatti in modo da rendere più semplice anche l’installazione.
Costi dell’elettricità e del fotovoltaico
Il modo per abbattere decisamente i costi di elettricità è quello di dotarsi di pannelli fotovoltaici e possibilmente di batterie di accumulo. L’energia elettrica che si ottiene dai pannelli è ovviamente gratuita ma nelle nostre case spesso capita che proprio nei momenti in cui la produzione dell’impianto domestico è massima l’energia elettrica viene usata di meno e viceversa. Dal momento che le normative favoriscono molto l’autoconsumo dell’elettricità rispetto all’immissione in rete dell’elettricità prodotta in eccesso, conviene quindi acquistare apposite batterie che permettono di sfruttare l’elettricità autoprodotta in qualsiasi momento, anche quando il sole non c’è più.
In conclusione, non esiste una sola risposta
Che sia meglio il gas dell’elettricità o viceversa rimane dunque una domanda senza risposta univoca ma possiamo senz’altro indicare almeno tre diverse situazioni:
– gli impianti in sola pompa di calore, che consumano solo energia elettrica, sono convenienti dal punto di vista del consumo energetico se l’abitazione è ben coibentata ed è collocata in un’area geografica favorevole, cioè non troppo fredda in inverno
– gli impianti di riscaldamento classici con caldaia a condensazione consentono un consumo di gas controllato se il generatore è moderno e ad alta efficienza, ma richiedono l’abbinamento a un climatizzatore per raffrescarsi in estate
– gli impianti ibridi e possibilmente factory made – perfettamente bilanciati dal costruttore come quelli dell’italiana Immergas – uniscono la caldaia alla pompa di calore per assicurare grande elasticità e minimo consumo di energia soprattutto se abbinati a pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo dimensionate in modo razionale
Grande efficienza, ottimo comfort
Una delle caratteristiche principali di questi sistemi è la loro notevole efficienza sia nel riscaldamento sia nel raffrescamento degli ambienti. I sistemi ibridi combinano fonti di energia diverse, sfruttano il gas con le caldaie a condensazione e l’elettricità con le pompe di calore governate da un gestore di sistema intelligente che sceglie di volta in volta il generatore più conveniente per ottenere il miglior comfort termico al costo minore. D’altra parte, i sistemi full electric si affidano completamente all’elettricità, sfruttando le pompe di calore per ottenere prestazioni elevate. Questi apparecchi possono infatti produrre fino a 4 W di energia termica con un solo watt di elettricità: davvero una grande efficienza.
Risparmio energetico e riduzione delle emissioni
L’utilizzo di questi impianti si traduce in un notevole risparmio energetico e in una significativa riduzione delle emissioni nocive. Le caldaie a condensazione possono infatti arrivare a una riduzione del 30% nell’uso del gas rispetto alle caldaie tradizionali d’altra parte le pompe di calore si possono alimentare per gran parte con energia ricavata da pannelli fotovoltaici senza incidere sulla bolletta. In questo modo si minimizza l’uso di combustibili fossili e si dà una mano a preservare l’ambiente e a limitare i cambiamenti climatici.
Il comfort più evoluto in casa e non solo
Gli impianti Hybrid e full electric non offrono solo risparmio ed efficienza, ma garantiscono anche un comfort senza compromessi in abitazioni singole, ville, case a schiera, appartamenti. Grazie a sistemi di regolazione avanzati e a una distribuzione uniforme dell’energia, possono infatti mantenere gli ambienti alla temperatura ottimale in ogni stagione più facilmente, migliorando la qualità della vita all’interno degli spazi abitativi.
Il Trio Pack di Immergas
Il Trio Pack Immergas è un esempio eccellente di quanto può offrire la tecnologia ibrida e full electric. Questo sistema intelligente presenta infatti ben 9 diversi pacchetti: 3 in sola pompa di calore e 6 ibridi Factory Made. Il termine indica i sistemi studiati dalla casa per essere perfettamente bilanciati in tutte le sue componenti e compatibili con gli impianti fotovoltaici.
Ognuno dei 9 pacchetti comprende quindi tutti gli elementi necessari: pompa di calore aria/acqua splittata, bollitore sanitario da 160 litri capace di servire abitazioni con più bagni, gruppo idronico con accumulo inerziale da 25 litri, circolatore per una zona diretta, elettronica di gestione e pannello remoto. Tutti questi elementi, a parte l’unità esterna, possono essere collocati agevolmente in contenitori opzionali come SOLAR CONTAINER o DOMUS CONTAINER, studiati appositamente per ridurre l’ingombro.
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono sempre più importanti, i sistemi Hybrid e full electric rappresentano una soluzione molto interessante per il riscaldamento e il raffrescamento degli spazi. Un investimento che non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma si traduce anche in risparmio economico per gli utenti.
Per garantire comfort termico e risparmio energetico in casa, è importante scegliere con attenzione il sistema di riscaldamento giusto perché sia efficiente, performante e adatto alle dimensioni dell’abitazione, capace cioè di soddisfare il fabbisogno di acqua calda sanitaria e di riscaldamento degli ambienti senza problemi. Tra le soluzioni più convenienti si distinguono senz’altro le caldaie a condensazione che si chiamano così perché recuperano – proprio con la condensazione – il calore latente dei fumi di combustione, non sprecano energia e riducono le emissioni nocive.
I vantaggi di un “boiler” INOX ben fatto
Per ottimizzare il funzionamento delle caldaie a condensazione è vantaggioso l’abbinamento con un accumulo di acqua calda sanitaria perché permette da una parte la giusta quantità di acqua calda anche con più docce nello stesso tempo e dall’altra di evitare le accensioni e gli spegnimenti frequenti del generatore che ne diminuiscono l’efficienza e la durata.
L’accumulo di acqua calda sanitaria consiste in un serbatoio in acciaio inox che contiene l’acqua riscaldata dalla caldaia e la mantiene a una temperatura costante, grazie a un sistema di isolamento termico. Immergas è dotata di un reparto di produzione dei cosiddetti “boiler” molto efficiente che punta sulla qualità della materia prima, sull’uso del migliore acciaio inox e sulla produzione accurata, per garantire più durata ed efficienza.
Caldaia e accumulo insieme
La caldaia a condensazione VICTRIX ZEUS SUPERIOR è dotata ad esempio di un accumulo integrato di 54 litri che non ingombra, offre una buona autonomia, assicura migliori prestazioni e un deciso risparmio energetico. VICTRIX ZEUS SUPERIOR è in classe ecologica 6, la migliore, e può essere collegata a impianti solari termici che riscaldano l’acqua con l’energia gratuita del sole. Si tratta quindi di un apparecchio di qualità con ottime prestazioni nel riscaldamento, capace di assicurare comfort e benessere agli utenti, con consumi e i costi energetici ridotti, e un minore impatto ambientale.
Le nuove caldaie a condensazione Hydrogen Ready 20% rappresentano una significativa evoluzione nella gestione dell’energia domestica e possono essere una soluzione interessante per prepararsi a un futuro meno dipendente dal metano. In tutti i paesi europei cresce infatti la consapevolezza di quanto sia importante ridurre i costi energetici e emissioni inquinanti per preservare l’ambiente, e della necessità di garantire l’indipendenza energetica per ridurre la vulnerabilità rispetto alle fluttuazioni dei mercati e alle eventuali crisi. L’Italia in particolare è una nazione che affronta sfide molto impegnative a causa della limitata disponibilità di combustibile e metano oltre all’apporto ancora non sufficiente di impianti per lo sfruttamento delle rinnovabili.
L’Idrogeno come combustibile più pulito
Tra le alternative ai combustibili tradizionali, l’uso dell’idrogeno emerge come una soluzione promettente. Inoltre la combustione dell’idrogeno può rilasciare in atmosfera solo vapore acqueo e quantità minime di ossidi di azoto: un grande vantaggio dal punto di vista ecologico. In più le infrastrutture esistenti come la rete di trasporto e distribuzione del metano in Italia, possono già trasportare miscele di metano e idrogeno al 20% in volume aprendo la strada a un futuro energetico più avanzato.
Le caldaie Hydrogen Ready 20%, già pronte per domani
Un elemento chiave per sfruttare il potenziale dell’idrogeno come combustibile è l’adozione di caldaie Hydrogen Ready. Immergas ha compiuto un passo deciso in questa direzione dal momento che buona parte delle caldaie a condensazione che portano il marchio sono già “Hydrogen Ready 20%”, possono cioè funzionare in modo sicuro ed efficiente con miscele di idrogeno fino al 20%. Questa scelta innovativa offre importanti vantaggi ai consumatori e all’ambiente.
Due vantaggi per i consumatori
I consumatori che scelgono una caldaia Immergas Hydrogen Ready 20% hanno subito due vantaggi. In primo luogo, investono con tranquillità in un apparecchio che può avere una vita di 20 anni e più con una tecnologia pronta ad affrontare ogni futura evoluzione del settore senza sostituire il generatore. In secondo luogo, chi acquista queste caldaie è certo di avere in casa una caldaia tecnologicamente evoluta, in linea con le soluzioni più avanzate per una gestione dell’energia intelligente e sostenibile.
Il futuro dell’idrogeno e delle caldaie Hydrogen Ready 20%
Il futuro dell’idrogeno come combustibile sembra quindi promettente anche se è tuttora necessario affrontare sfide importanti a partire dalla produzione dell’idrogeno con le energie rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale. D’altra parte però gli investimenti nel settore e l’adozione diffusa di caldaie Hydrogen Ready possono accelerare la transizione verso un futuro energetico più pulito ed efficiente, in Italia ed Europa. La possibilità di utilizzare miscele di idrogeno e metano può infatti aiutare a ridurre le emissioni nocive, migliorando l’indipendenza energetica.