- Azienda
- Prodotti
Prodotti- Sistemi ibridi
- Sistemi ibridi
- Sistemi ibridi compatti
- Centralizzati
- Termoregolazione
- Pompe di calore
- Pompe di calore
- Tutta la gamma
- Scaldacqua
- Centralizzati
- Termoregolazione
- Climatizzatori
- Ventilconvettori
- Ventilconvettori
- Tutta la gamma
- Termoregolazione
- Fotovoltaico
- Solare termico
- Caldaie
- Bollitori
- Accessori
- Accessori
- Tutta la gamma
- Termoregolazione
- Fumisteria
- Optional
- Le nostre soluzioni
- Prodotti
Climatizzazione domestica: l’ibrido per impianti centralizzati
L’impianto termico centralizzato di un condominio, di un complesso residenziale o commerciale, è un sistema progettato e dimensionato per servire più unità abitative. Di solito è costituito da una sola centrale termica che contiene una caldaia per il riscaldamento e una centrale frigorifera per il raffreddamento, mentre la rete delle tubazioni distribuisce acqua calda sanitaria o fresca per i vari utilizzi. Negli ultimi tempi anche in questo campo prendono sempre più piede i sistemi di climatizzazione ibridi che servono interi edifici con ottima efficienza energetica e minore impatto ambientale, abbinando caldaie e pompe di calore.
Economicità ed efficienza degli impianti
Quando si tratta di sistemi di riscaldamento e raffrescamento è fondamentale l’efficienza, cioè la capacità di produrre calore o fresco con una minore quantità di energia e un maggior risparmio di gas o elettricità. Se le caldaie sono state a lungo l’unica soluzione per il riscaldamento ora si accompagnano sempre più spesso con le pompe di calore che da una parte producono caldo o fresco secondo le stagioni, dall’altro hanno appunto una notevole efficienza: una pompa di calore può infatti produrre fino a 4 kWh di energia termica con un solo kWh di elettricità.
Il gestore di sistema: cuore intelligente dell’impianto ibrido
Quando pompa di calore e caldaia lavorano separatamente il rischio è lo spreco di energia che si ha se ad esempio si usa la pompa di calore per riscaldare con temperature esterne troppo rigide o viceversa, di riscaldare con la caldaia quando basterebbe la pompa di calore, consumando di meno. Per evitare gli sprechi è quindi importante avere un gestore di sistema intelligente: un cervello capace di scegliere di momento in momento il generatore più efficiente per ottenere il risultato voluto. Soprattutto in un condominio le richieste di acqua calda possono infatti essere molto variabili e non è raro che ci siano più bagni in funzione nello stesso momento con forti richieste di acqua calda improvvise dovute a docce, vasche da bagno e perfino vasche idromassaggio. È anche in questo momento che il gestore di sistema diventa essenziale per contenere gli sprechi, le emissioni di inquinanti e di gas serra che incidono negativamente sul riscaldamento globale.
Pompa di calore, pannelli fotovoltaici e i vantaggi degli impianti ibridi
Per aumentare ulteriormente l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, è possibile abbinare una pompa di calore ibrida ai pannelli fotovoltaici. L’energia elettrica generata dai pannelli in modo pulito e gratuito può essere utilizzata per alimentare la pompa di calore, riducendo così i costi operativi e le emissioni di anidride carbonica.
In sostanza un impianto centralizzato ibrido porta con sé una serie di interessanti vantaggi:
- maggiore efficienza energetica perché sfrutta al meglio le fonti di energia disponibili, riducendo i consumi e i costi;
- maggiore comfort perché garantisce una temperatura costante e uniforme in ogni ambiente in inverno e in estate;
- maggiore flessibilità perché si adatta alle condizioni climatiche e alle esigenze del condominio, scegliendo la modalità operativa più conveniente;
- maggiore sostenibilità perché riduce le emissioni di gas serra contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici;
- minore usura perché i componenti del sistema sono gestiti al meglio favorendo la maggior durata dell’impianto.
Unire in una stessa batteria diverse caldaie e scegliere i modelli in base alla potenza che si vuole raggiungere, permette di realizzare impianti termici su misura per le necessità di interi edifici: condomini, negozi, uffici, palestre… Così si possono collocare in uno stesso ambiente tutti i generatori risparmiando spazio, sfruttare la versatilità, controllare consumi ed emissioni.
I vantaggi di un impianto centralizzato
Centralizzare l’impianto termico in un edificio destinato ad appartamenti, negozi, uffici e anche palestre, può avere diversi vantaggi.
Per cominciare, la versatilità e l’adattabilità del sistema possono abbassare consumi e impatto ambientale soprattutto quando sono abbinati ad impianti e apparecchi che sfruttano le energie rinnovabili. Le caldaie più avanzate sono infatti già predisposte per la connessione a pompe di calore, solare termico e fotovoltaico in modo che sia più semplice per i costruttori raggiungere la percentuale di energia rinnovabile obbligatoria per legge nei nuovi edifici. La classe energetica della costruzione e il suo valore commerciale possono di conseguenza crescere positivamente.
Per finire, l’impianto centralizzato si colloca in un unico ambiente risparmiando spazio da dedicare agli appartamenti, inoltre nello stesso locale si riuniscono tutti i componenti come la pompa di circolazione e parte delle tubazioni. Con una centrale unica, in secondo luogo, si controllano meglio i consumi quando varia molto il numero di utilizzatori durante il giorno o di stagione in stagione.
Per tutti questi motivi si applicano alle caldaie condominiali le detrazioni fiscali del 50% riservate alla climatizzazione invernale (Ecobonus) per gli apparecchi a condensazione che siano almeno in classe A.
Controllo e ripartizione dei consumi
Dal momento che in un condominio ogni famiglia ha abitudini diverse anche nell’uso del riscaldamento, in caso di impianto centralizzato è molto importante che ciascuno paghi soltanto ciò che consuma realmente.
Esistono oggi sistemi di contabilizzazione e raccolta dati che assicurano una divisione precisa dei consumi con un ulteriore vantaggio: i dati possono arrivare direttamente all’Amministratore di condominio che gestisce più facilmente sia gli aspetti amministrativi si quelli legati alla manutenzione. In questo modo ogni utente può scegliere le temperature e gli orari più adatti alle proprie abitudini senza rischiare di spendere di più.
VICTRIX PRO V2: gamma nuova e Hydrogen Ready
Proprio per dare a ogni condominio una soluzione su misura e flessibile nel tempo, Immergas propone le nuove caldaie VICTRIX PRO V2: innanzitutto si tratta di una gamma che ha ben 6 modelli diversi per potenza, studiati per essere riuniti in una batteria anche di 5 generatori in modo da risparmiare spazio.
Questo significa che combinando i modelli da 35, 55, 80, 100, 120 e 150 kW, si può formare una centrale termica di alta potenza che arriva perfino a 750 kW e si trova sempre il giusto dimensionamento per ogni necessità.
Tutte le VICTRIX PRO V2 hanno oggi la certificazione Hydrogen Ready e sono pronte per funzionare con metano, GPL o con miscele fino al 20% di idrogeno: questo tipo di combustibile potrà essere utilizzato in un prossimo futuro per ridurre consumi ed emissioni nocive. A proposito di risparmio è importante segnalare che le migliori caldaie come queste arrivano alla classificazione energetica A+ quando sono abbinate a termoregolatori evoluti.
L’importanza della manutenzione dell’impianto termico sin dall’inizio
La manutenzione è senza dubbio l’elemento centrale per assicurarsi non solo la dovuta sicurezza, ma anche la massima efficienza di caldaie e pompe di calore, oltre alla maggiore durata dell’investimento. Tutto questo, senza contare che una caldaia efficiente permette di ridurre al minimo gli sprechi, abbassando le spese in bolletta. Anche il migliore degli apparecchi può avere infatti rese insoddisfacenti se non viene supportato con una manutenzione adeguata e anzi può peggiorare progressivamente le prestazioni fino a dare problemi come eccessi di consumo.
Estensioni di garanzia Immergas come valore aggiunto
Noi di Immergas siamo così convinti dell’importanza della manutenzione che abbiamo sempre curato, l’assistenza e il servizio come caratteristiche integranti dei nostri apparecchi. Per questo abbiamo creato un intero sistema di manutenzione che rassicura i clienti e offre almeno 5 anni di estensione di garanzia. Il nostro Formula Comfort – il programma di manutenzione più conveniente e completo – si adatta alle caratteristiche degli apparecchi secondo 3 diverse specifiche:
– Formula Comfort Extra, con attivazione gratuita, è il programma per le caldaie a condensazione con potenza inferiore a 35kW,
– Formula Comfort Hybrid è dedicato ai sistemi ibridi e in sola pompa di calore,
– Formula Comfort Over è specifico per le caldaie con potenza superiore ai 35 kW.
Assistenza e garanzie a 360 gradi
I vantaggi del programma Formula Comfort partono dall’idea che una cura attenta di caldaie e pompe di calore merita non solo i migliori servizi ma anche un’estensione di garanzia che può arrivare fino a 10 anni per le caldaie a condensazione. Per accedere al programma basta stipulare il contratto di manutenzione con il proprio Centro Assistenza Tecnica Autorizzato in occasione della verifica iniziale gratuita. In questo modo ci si assicura per prima cosa i controlli annuali obbligatori per legge. Da qui, oltre all’iniziale e gratuita compilazione del libretto, inizia una consistente serie di vantaggi che comprendono tre punti fissi per tutti i tipi di Formula Comfort:
– Costo fisso di chiamata gratuito,
– Manodopera gratuita in caso di guasti,
– Ricambi originali e senza alcun onere di spesa.
– Servizio 7 giorni su 7, nel periodo invernale, con assistenza anche la domenica mattina.
Oltre a ciò, le tre diverse estensioni di garanzia si distinguono in relazione al tipo di prodotto. Ad esempio, per gli impianti ibridi e in sola pompa di calore, Formula Comfort Hybrid assicura l’intervento di tecnici specializzati con patentino F-Gas per lavori sui circuiti frigo delle pompe di calore e dei sistemi ibridi.
La forza di 600 Centri Assistenza qualificati Immergas in tutta Italia
Tutti i Centri Assistenza Tecnica Autorizzati Immergas, sono stati selezionati negli anni, lavorano con tecnici di qualità formati e costantemente aggiornati direttamente da Immergas che assicura loro anche un continuo supporto organizzativo, tecnico e normativo.
Gli oltre 600 CAT presenti in tutta Italia, hanno sottoscritto le precise norme del Decalogo Immergas che riguardano tra l’altro l’obbligo di adottare un listino prezzi chiaro, depositato presso l’azienda, e l’esecuzione di tutti gli interventi a regola d’arte. Anche per questa attenzione alla manutenzione possiamo dire che i prodotti Immergas garantiscono più a lungo la loro efficienza.