Diminuire i consumi, sostituire la caldaia, sfruttare gli incentivi

Parlare di risparmio oggi è importantissimo per tutti soprattutto nella climatizzazione di casa, ma i modi di risparmiare sono tanti.

Il primo risparmio sta nel diminuire i consumi del nostro impianto: in pratica bisogna evitare di superare i 19 gradi in casa in inverno e limitare il livello di raffrescamento in estate. Con cronotermostati, controlli della temperatura e nuove tecnologie possiamo avere ottimi risultati senza perdere comfort in casa.

Un secondo modo di risparmiare viene dalla sostituzione di una vecchia caldaia con una a condensazione. In questo caso la diminuzione dei consumi è netta: si arriva a bruciare fino al 30% in meno di gas con impianti a bassa temperatura.

Un altro risparmio molto importante può venire dall’uso di impianti solari termici o fotovoltaici che trasformano l’energia gratuita del sole in acqua calda o energia elettrica.

L’ultimo risparmio – molto consistente – viene dagli incentivi statali. Chi punta a una evoluzione dell’impianto termico è premiato dalla normativa attraverso la possibilità di detrarre dalle tasse il 50% (Bonus casa) o addirittura il 65% (Ecobonus) delle spese effettuate per l’acquisto e anche l’installazione di apparecchi per la climatizzazione domestica.

Rateizzazione. Anche questo è un grosso risparmio

È interessante notare che l’acquisto a rate di apparecchi evoluti per rinnovare l’impianto di casa permette a tutti gli effetti un risparmio ulteriore. Se una vecchia caldaia consuma troppo, acquistare una soluzione avanzata consente di abbassare subito il prezzo delle bollette mentre il pagamento si dilaziona nel tempo. Per fare un esempio, gli installatori convenzionati grazie all’accordo tra IMMERGAS e Deutsche Bank Easy possono proporre una rateizzazione fino a 60 rate. In pratica, si inizia a risparmiare immediatamente mentre il pagamento è dilazionato fino a 5 anni!

Nuove tecnologie per riscaldare e raffrescare, le pompe di calore

In fatto di risparmio, è fondamentale il passaggio alle tecnologie che sfruttano le energie alternative, rinnovabili e gratuite. Gli apparecchi più efficienti in questo senso sono le pompe di calore: sfruttano l’energia termica contenuta naturalmente nell’aria per riscaldare in inverno e in più permettono di raffrescare in estate.

Le pompe di calore funzionano con l’elettricità ma il vantaggio energetico è notevole: un watt di energia elettrica speso per azionare la pompa di calore, rende infatti circa 4 watt in energia termica. In più, dato che molte pompe di calore funzionano anche per produrre aria fresca, il risparmio è anche nel momento della costruzione dell’impianto: con una sola installazione si hanno due diversi e comodissimi risultati.

Tecnologia a condensazione e soluzioni ibride

Del vantaggio di sostituire una caldaia vecchia con una a condensazione abbiamo detto: i consumi si possono abbassare di un terzo. Quello che è meno conosciuto è che i generatori a condensazione fanno parte di quelle che vengono definite “pompe di calore ibride”. Si tratta di apparecchi che uniscono i vantaggi della pompa di calore con le certezze di una caldaia.

A volte si tratta di sistemi che possono perfino lavorare con impianti a termosifoni come nel caso della Magis Combo o Victrix Hybrid sempre di Immergas. Nei luoghi dove gli inverni sono particolarmente rigidi o in abitazioni che hanno più bagni e magari anche l’idromassaggio, avere una scorta di potenza in più per scaldare l’acqua calda sanitaria o l’acqua dei termosifoni è importante. Il cuore delle soluzioni ibride è una elettronica di gestione che sceglie automaticamente, in ogni istante, quando è il momento di azionare il generatore a gas per limitare sia i consumi sia le emissioni nocive. In questo modo il vostro impianto è pronto ad affrontare le condizioni climatiche più impegnative sfruttando al meglio le rinnovabili.

Un risparmio per l’ambiente: meno inquinamento

Quando si parla di risparmio ci si concentra soprattutto sulle questioni economiche, ma se si guarda al tema nel suo complesso sappiamo benissimo che la qualità della nostra vita dipende e dipenderà sempre più da quanto riusciremo a limitare le emissioni nocive. In questo senso bisogna sapere che ogni combustione produce da un lato gas serra come l’anidride carbonica, dall’altro ossidi di azoto inquinanti. Non è quindi per nulla secondario considerare le energie rinnovabili come un grandissimo risparmio in fatto di inquinamento. Rinnovando quindi l’impianto di casa diamo un nostro personale e importante contributo alla riduzione delle emissioni nocive: una questione veramente centrale per la nostra salute e il nostro futuro.

Una caldaia efficiente è un investimento

Il momento di cambiare la caldaia può arrivare quando la tecnologia del nostro dispositivo è divenuta obsoleta, quando il costo di un’eventuale riparazione è troppo elevato, quando ci accorgiamo di consumi energetici troppo alti o più semplicemente quando riteniamo che il ciclo di vita di un apparecchio sia esaurito. In tutti casi ci troviamo davanti ad un’opportunità: oggi infatti, non si tratta soltanto di sostituire una centrale termica ma di passare a un nuovo modo di gestire l’energia di casa. Passare al nuovo con Immergas significa: riduzione di emissioni nocive, assistenza evoluta e perfino un’estensione di garanzia di 10 anni senza costi di attivazione.

La tecnologia a condensazione, in parole semplici

Nelle caldaie di una volta, i fumi caldi che uscivano dopo la combustione del gas, venivano dispersi dal camino: uno spreco dal punto di vista energetico. Oggi siamo tutti più sensibili a temi quali il riscaldamento globale e ci rendiamo conto ancora di più, di quanto i fumi caldi in uscita dalla canna fumaria contribuissero al riscaldamento globale senza alcun vantaggio per noi.

Immergas ha da sempre creduto nella tecnologia a condensazione che consente ormai da vent’anni, di risparmiare fino al 30% di energia emettendo dalla canna fumaria i fumi freddi. In pratica, prima di far uscire all’esterno i gas della combustione, ne viene recuperato il calore con la condensazione.

Risparmio energetico e non solo

Installare una nuova caldaia a condensazione al posto di una a tecnologia classica, consente fin da subito di risparmiare fino al 30% di gas per ottenere lo stesso risultato in fatto di comfort. Non è tutto: scegliere una caldaia di classe energetica superiore consente di accedere a incentivi fiscali di grande valore come Bonus Casa (50%) ed Ecobonus (65%). La caldaia abbinata a un cronotermostato intelligente permette in più di sfruttare il calore al meglio: quando serve e nelle zone di casa in cui è davvero necessario.

Sconto in fattura e credito al consumo

Grazie a Immergas, i vantaggi fiscali possono essere trasformati in sconti immediati in fattura con un risparmio immediato che si aggiunge al risparmio netto in bolletta ottenuto grazie alla tecnologia evoluta del nuovo apparecchio. In più, si può rateizzare il pagamento fino a 60 rate, e poi con una caldaia efficiente, risparmi da subito.

Formula Comfort 10 anni: garanzia insuperabile

La rete di assistenza Immergas è nota in Italia per la sua diffusione con 600 Centri di Assistenza Autorizzati. I CAT sono composti da tecnici formati e aggiornati, e hanno il compito di controllare gli apparecchi Immergas per assicurare un perfetto e sicuro funzionamento attraverso la manutenzione annuale e la prova fumi biennale obbligatorie per legge. In pratica si ottiene così un funzionamento sempre ottimale della caldaia e il controllo delle emissioni nocive.

Chi decide di affidarsi a un Centro Autorizzato Immergas, ha il vantaggio superiore di una grande e completa estensione di garanzia. Basta stipulare un contratto di assistenza annuale e – senza alcun costo aggiuntivo – la caldaia Immergas ha diritto subito all’estensione di garanzia fino a 10 anni che comprende servizi di grande valore:

  • Intervento gratuito. In caso di intervento il costo fisso di chiamata è gratis
  • Intervento entro le 24 ore. Precedenza sulle chiamate urgenti con interventi tempestivi entro 24 ore
  • Servizio 7 giorni su 7 gratuito. Il servizio 7 giorni su 7 prevede l’assistenza anche la domenica mattina nel periodo invernale
  • Manodopera gratuita. In caso di guasti, non si deve corrispondere alcun costo di manodopera
  • Uso di ricambi originali. L’eventuale sostituzione di componenti avviene sempre con ricambi originali, senza alcun onere di spesa.

I bonus statali per il 2021

I vantaggi fiscali che lo Stato italiano concede a chi compie ristrutturazioni importanti sull’impianto termico di casa o sostituisce una caldaia obsoleta sono molto convenienti per il 2021.

  • 50% per Bonus Casa
  • 65% per Ecobonus
  • 110% per il Superbonus

L’occasione, salvo proroga degli incentivi, è irripetibile e attrae molte famiglie oltre che condomini e relative amministrazioni.

I bonus fiscali dei tre incentivi si possono infatti detrarre dalla dichiarazione dei redditi in 5 o 10 anni. Una volta saldato l’importo alla ditta incaricata di svolgere il lavoro è possibile dedurre l’importo dell’incentivo (che sia del 50%, del 65% o del 110%) per un quinto o un decimo della cifra complessiva ogni anno, con il riscontro della fattura.

Che fare per chi si trova in una situazione di incapienza fiscale e per tutti coloro che semplicemente non vogliono aspettare i tempi lunghi delle detrazioni?

Vediamo insieme le possibilità offerte dalla cessione del credito e dallo sconto in fattura.

Come funziona la cessione del credito?

La cessione del credito offre un grande vantaggio a chi vuole iniziare una ristrutturazione o sostituire la caldaia, senza avere condizioni economiche o fiscali ideali.
In pratica, l’importo delle detrazioni viene ceduto come credito fiscale all’azienda che svolge il lavoro, tramite la mediazione di istituti di credito o finanziari. La cura nella raccolta dei documenti e la ricerca dell’offerta finanziaria adeguata sono a carico dell’utente a meno che non ci si rivolga a un installatore Immergas che partecipa all’iniziativa Sconto in Fattura.

Con Immergas lo sconto in fattura è immediato

Per fare in modo che tutto proceda nel modo più spedito possibile, Immergas affianca gratuitamente gli installatori anche con una piattaforma dedicata che dà la certezza di svolgere correttamente tutti i passaggi burocratici.

Una volta che il procedimento è compiuto e il credito fiscale dell’utente è ceduto all’istituto finanziario, l’installatore applica uno sconto in fattura immediato, pari quasi all’ammontare della detrazione prevista dall’incentivo. La piccola differenza è necessaria per compensare l’impegno finanziario dovuto all’anticipo della detrazione.

Nel caso si approfitti di Bonus Casa o Ecobonus, lo Sconto in Fattura si realizza in 5 passaggi:

  1. scelta dell’installatore che aderisce al servizio Sconto in Fattura;
  2. verifica con l’installatore se l’intervento sull’impianto termico può accedere al Bonus Casa (50%) o all’Ecobonus (50-65%);
  3. accettazione e sottoscrizione del preventivo con lo Sconto in Fattura;
  4. raccolta dei documenti necessari alla pratica;
  5. saldo dei costi a fine lavori.

Grazie allo sconto in fattura, la gestione delle pratiche è compresa e l’acquisto di apparecchi, accessori, perfino della manodopera relativa alla ristrutturazione può essere fatto a prezzi ridottissimi.
In più, qualunque cifra resti da pagare dopo lo sconto in fattura, si può finanziare con una rateizzazione conveniente.

Il bonifico parlante

Proprio per la straordinaria convenienza degli incentivi, le pratiche che ne derivano possono essere piuttosto impegnative, soprattutto nel caso del Superbonus 110%. Ad esempio, in sede di pagamento delle fatture, è sempre richiesto il bonifico parlante per Ecobonus e Superbonus 110%. L’obiettivo è che la destinazione del pagamento sia sempre chiara e che siano ben evidenti tre dati fondamentali:

  • Causale del versamento specifica come «Superbonus, secondo l’articolo 119 del decreto legge Rilancio del 19 maggio 2020, n. 34»;
  • Codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • Partita IVA o il Codice Fiscale del soggetto a favore del quale si fa il bonifico.

Per lavori iniziati a partire dal 6 ottobre 2020 e solo nel caso dell’Ecobonus, il bonifico parlante deve contenere anche numero e la data della fattura.

Bonus fiscale, cessione del credito e finanziamenti per la sostituzione della caldaia o la ristrutturazione dell’impianto termico permettono quindi condizioni straordinariamente convenienti. Approfittatene assieme a noi, chiedete un preventivo!

Riduzione delle emissioni nocive e incentivi statali

Ridurre l’uso delle fonti di energia fossile è decisivo per tutti. Se ne parla sempre più a livello mondiale e l’impegno dei Governi cresce per aiutare una grande trasformazione che potrebbe riguardare milioni e milioni di edifici in tutta Europa. La limitazione delle emissioni nocive, a partire dall’anidride carbonica, è fondamentale per garantire un futuro sicuro a tutti noi mentre il passaggio alle fonti di energia rinnovabili permette a ogni famiglia significativi risparmi in bolletta.

Per favorire chi desidera sostituire una vecchia caldaia o addirittura riqualificare energeticamente un intero edificio, lo Stato italiano offre vantaggi fiscali molto consistenti che si possono però dedurre dalla dichiarazione dei redditi in tempi piuttosto lunghi: 5 o 10 anni. Immergas ha quindi deciso di aiutare gli acquirenti e il lavoro degli installatori con lo Sconto in Fattura, il meccanismo con cui quasi tutto il vantaggio fiscale offerto dal Governo diventa un immediato vantaggio al momento di pagare apparecchi, accessori e installazione.

Bonus Casa ed Ecobonus

Il Bonus Casa permette ad esempio di avere detrazioni fiscali del 50% sulla manutenzione straordinaria che punta al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le detrazioni fiscali relative all’Ecobonus arrivano addirittura al 65% della cifra spesa per la “riqualificazione energetica” di un edificio. Con lo Sconto in Fattura il vantaggio è che si può ricevere subito uno sconto pari alla detrazione fiscale, meno gli oneri di attualizzazione: in pratica viene trattenuta una piccola percentuale della detrazione fiscale per gestire tutte le pratiche e accollarsi il costo di attualizzazione.

Come funziona lo Sconto in Fattura con Immergas

In poche parole, qualsiasi intervento per sostituire ad esempio una vecchia caldaia, può costare circa la metà, ma l’occasione è ottima per puntare più in alto e costruire un impianto termico innovativo, capace di utilizzare l’energia del sole per abbattere anche fino a zero i consumi di gas. Il procedimento è semplice: basta chiedere un preventivo all’installatore di fiducia che aderisce all’iniziativa Immergas, cedere la detrazione fiscale all’installatore grazie alla collaborazione di Immergas con un partner finanziario di primo livello, e avere subito lo Sconto in Fattura su apparecchi e manodopera. Un ulteriore e non trascurabile vantaggio dello Sconto in Fattura è che le pratiche amministrative sono curate dal partner finanziario di Immergas in modo che tutti i documenti siano corretti e non si rischino difficoltà burocratiche.

Vantaggi per te, vantaggi per l’installatore

Anche gli installatori hanno vantaggi interessanti: possono utilizzare gratuitamente una piattaforma per la gestione delle pratiche, non hanno costi per l’adesione, non devono aprire un conto corrente apposta e possono proporre soluzioni impiantistiche evolute a prezzi competitivi. Per finire, qualsiasi costo rimanga dopo lo Sconto in Fattura, lo si può pagare anche con 60 rate. In questo modo si hanno subito i vantaggi di un impianto che risparmia moltissimo e si allungano i tempi del pagamento.
Vuoi saperne di più? Scarica la guida informativa.